venerdì 12 marzo 2010

Le varie tipologie di materassi: Ortopedici Anatomici ed Ergonomici


Zilvetti Tendaggi - via capitello 20, Castagnaro VR
Tende per interni e tende da sole - tendaggi e tessuti - Rivestimento e sostiuzione tessuto
Centro Materassi, letti, reti e guanciali Dorelan



-->
Ortopedici, anatomici, ergonomici, nel pensiero comune si riferiscono indistintamente al materasso, ma quando ci si trova a doverne comprare uno, quale comprare? Quello più adattato a te!
Negli anni passati, patologie come scogliosi, lordosi, e dolori alla schiena in generale, erano curate con l'ausilio del materasso ortopedico, generalmente un materasso a molle con una lastra centrale indeformabile, che obbligava la colonna vertebrale a distendersi, sotto la pressione esercitata dal corpo.
Ai giorni d'oggi, Il materasso deve adeguarsi alla forma del tuo corpo, quindi deve essere ergonomico e anatomico. I materassi ortopedici sono ormai sorpassati e sconsigliati dai fisioterapisti, in quanto obbligano la colonna vertebrale a tenere un posizione innaturale.
I termini anatomico ed ergonomico sono termini molto simili. Indicano entrambi una tipologia di materasso, che non è solo rigido, ma che si adatta ed asseconda le naturali curvature del corpo e della spina dorsale.
La differenza sostanziale è che "ergonom
ico" è un termine tecnico scientifico. Infatti, le caratteristiche ergonomiche di un materasso, a differenza di quelle anatomiche, sono misurabili e documentabili con specifici test che ne garantiscono una completa trasparenza verso l’utente finale permettendogli di verificare lo stato di validità dei certificati rilasciati alle aziende, utilizzando un codice identificativo presente sul certificato di acquisto del prodotto.


E' quindi il materasso ergonomico la migliore tipologia di materasso per prevenire o eliminare dolori alla schiena ed altri disturbi causati da una cattiva postura durante il sonno.

In conclusione:


Il materasso migliore è quello che prende la posizione del tuo corpo senza modificare la posizione naturale della spina vertebrale, e non il contrario!!!



www.zilvettitendaggi.it

Nessun commento:

Posta un commento